Corso triennale di specializzazione alla pedagogia di Rudolf Steiner (2020-2022)
Primo anno
Essere insegnanti oggi: armonia nella relazione, creatività nel gesto, autonomia nel pensare, responsabilità nell'azione individuale.
Il corso, nel primo anno, avvierà lo studio dell'Antropologia secondo le indicazioni di Rudolf Steiner e delle ripercussioni educative connesse. A tale studio saranno correlate esercitazioni artistiche e esperienze didattiche mirate.
Febbraio con Manuela de Angelis
L’educazione come armonizzazione del respiro.
Osservare il ritmo sonno-veglia e
la polarità: dimenticare/ricordare, volere/pensare.
Marzo con Manuela de Angelis
La tri-articolazione dell'essere umano secondo l’antropologia di Rudolf Steiner.
La triplice articolazione corporea nell'uomo. Sistema nervoso, metabolico e ritmico.
Il nesso della triplice organizzazione umana con la conoscenza, l'estetica e la moralità.
La vita dell'Io nell’anima fra pensare, sentire e volere.
Aprile con Francesco Mariotti
La quadruplice espressione dell'essere umano secondo l’antropologia di Rudolf Steiner.
I quattro temperamenti come espressione degli elementi, fra forze fisiche e forze plasmatrici eteriche.
Uno sguardo evolutivo alla maturazione nei primi tre settenni del corpo fisico, del corpo vitale, del corpo animico e dell'io.
Osservazione fenomenologica dei regni della natura in rapporto all'essere umano.
Maggio con Manuela de Angelis
Libertà e Volontà uno sguardo alle sette espressioni dell'agire umano, dall'istinto alla risoluzione, secondo l’antropologia di Rudolf Steiner.
Educazione dell'anima senziente, razionale e cosciente.
L’impronta artistica nell’insegnamento.
La comprensione artistica dell’individualità dell’alunno.
La libertà dell’educatore.
Esperienze artistiche
- attraverso Il disegno di forme e il disegno dinamico, seguire il percorso di studi pedagogico nelle diverse classi.
- attraverso la musica che asseconda e riequilibra la crescita del bambino e del ragazzo tra ritmo melodia e armonia, iniziare ad interrogarsi e a comprendere le necessità specifiche di ogni età e il valore precipuo dell’educazione musicale
- attraverso la conoscenza dei fondamenti dell'euritmia e della giocoleria, seguire il percorso di studi antropologici e lavorare al proprio corpo vissuto, percepito e agito nello spazio e nel tempo.
- attraverso l'ascolto di fiabe, la creazioni di immagini, la scoperta degli elementi fondamentali e degli archetipi racchiusi, arrivare alla espressione artistica plastico-pittorica.
Docenti 1° anno
- Manuela de Angelis: Pedagogia Waldorf, Arte sociale. Fenomenologia nell'insegnamento
- Francesco Mariotti: Pedagogia e didattica Waldorf. Fenomenologia nell'insegnamento.
- Silvia Bucci: Pedagogia e didattica delle arti manuali.
- Micaela Fantacci: Pedagogia musicale.
- Annamaria Tripodi: Euritmia, Arte e didattica del Movimento.
- Mahshid Asl Moussavi: Arte pittorica, plastica e Antroposofia.
Bibliografia
Rudolf Steiner: Arte dell'educazione: Antropologia, Tirocinio, Didattica - Ed Antroposofica
Rudolf Steiner: L'enigma dell'uomo - Ed Antroposofica
Rudolf Steiner: Filosofia della Libertà - Ed Antroposofica
Rudolf Steiner: Le forze animico spirituali alla base della pedagogia. Ed. Antroposofica
C. J. Lievegoed: Le età evolutive dall'infanzia alla maggiore età - Ed Natura e Cultura