Corso triennale di specializzazione alla pedagogia di Rudolf Steiner (2020-2023)
Primo anno 2020-2021
Essere insegnanti oggi: Armonia nella relazione, creatività nel gesto, autonomia nel pensare, responsabilità nell'azione individuale.
Il corso, nel primo anno, si avvierà con lo studio del ciclo delle conferenze svolte a Stoccarda nel 1922 da Rudolf Steiner e rivolte ai giovani e con l’euritmia come arte sociale.
Le domande su come sviluppare un pensare intuitivo e un agire retto dall’Amore che scaturisce dall’intuizione per l’azione da compiere, sarà da sfondo per tutto il percorso di studi.
La ricerca pedagogica del primo anno si caratterizzerà dallo studio della Antropologia che vede l’essere umano inserito nei ritmi della Natura e del Cosmo interrogarsi sul come conoscere se stesso e il mondo in cui è inserito.
La dimensione artistica e lo studio si alterneranno così da tenere la concentrazione sulle tematiche settimanali e avere una tessitura di pensieri sentimenti e atti che collegheranno la pulsazione settimanale di incontro.
Novembre e Dicembre 2020 con Antonella Rainone
Conoscere Rudolf Steiner dal testo: “Forze spirituali attive tra vecchia e nuova generazione”
Arte: Euritmia – con Annamaria Tripodi
Gennaio 2021 con Manuela de Angelis
L’educazione come armonizzazione del respiro.
Osservare il ritmo sonno-veglia e la polarità: dimenticare/ricordare, volere/pensare.
Arte: Disegno di forme e disegno dinamico – con Giordana Tieghi
Febbraio 2021 con Manuela de Angelis
La tri-articolazione dell'essere umano secondo l’Antropologia di Rudolf Steiner.
La triplice articolazione corporea nell'uomo. Sistema nervoso, metabolico e ritmico.
Il nesso della triplice organizzazione umana con la conoscenza, l'estetica e la moralità.
La vita dell'Io nell’anima fra pensare, sentire e volere.
Arte: Costruzione di giochi atti alla narrazione – con Florinda Aratari
Marzo 2021 con Daniele Federici
La pedagogia come arte. La comprensione artistica dell’individualità dell’alunno.
Arte: Ginnastica Bothmer. Giochi ritmici, Danze in cerchio – con Daniele Federici
Aprile 2021 con Francesco Mariotti
La quadruplice espressione dell'essere umano secondo l’Antropologia di Rudolf Steiner.
I quattro temperamenti come espressione degli elementi, fra forze fisiche e forze plasmatrici eteriche.
Arte: Arte della parola – con Francesco Mariotti
Maggio 2021 con Manuela de Angelis
Libertà e Volontà uno sguardo alle sette espressioni dell'agire umano, dall'istinto alla risoluzione, secondo l’Antropologia di Rudolf Steiner.
Educazione dell'anima senziente, razionale e cosciente.
Arte: Lavorare con la creta – con Petra Donau
Esperienze artistiche
Pittura – Esperienze di colore per sensibilizzarsi al corso dell’anno - con Eugenia Liaci
26 gennaio, 23 febbraio, 30 marzo e 4 maggio 2021
Docenti
- Manuela de Angelis: Pedagogia e arte dell'insegnamento
- Annamaria Tripodi: Euritmia, Arte e didattica del Movimento
- Antonella Rainone: Antropologia, Pedagogia e didattica
- Daniele Federici: Pedagogia e didattica. Ginnastica Bothmer, Arte del movimento
- Eugenia Liaci: Arte pittorica, plastica e Antroposofia
- Florinda Aratari: Didattica e arte dell'insegnamento
- Francesco Mariotti: Pedagogia e didattica Waldorf. Fenomenologia nell'insegnamento.
- Giordana Tieghi: Didattica e arte dell'insegnamento
- Petra Donau: Arte educativa del primo settennio
Bibliografia
Rudolf Steiner: Arte dell'educazione: Antropologia, Tirocinio, Didattica – Ed. Antroposofica
Rudolf Steiner: L'enigma dell'uomo - Ed Antroposofica
Rudolf Steiner: Forze spirituali attive tra vecchia e nuova generazione – Ed. Antroposofica
Rudolf Steiner: La vita spirituale del presente e l’educazione – Ed. Antroposofica